La crostata è un grande classico della pasticceria casalinga italiana: semplice, genuina e sempre apprezzata in ogni occasione. Nella versione che ti propongo oggi, diventa ancora più leggera e veloce da preparare grazie all’uso dell’olio di semi al posto del burro e alla cottura in friggitrice ad aria.
Questa crostata liquida all’olio è la scelta perfetta quando hai poco tempo, vuoi evitare impasti da stendere e riposi in frigo, ma non vuoi rinunciare alla bontà e al profumo di un dolce fatto in casa. La consistenza è morbida ma sostenuta, e l’aroma di limone e vaniglia le dona freschezza, rendendola ideale in ogni stagione.
Ingredienti per una teglia da 20 cm
- 80 g di olio di semi
- 100 g di zucchero
- 2 uova medie
- 200 g di farina 00
- Vaniglia q.b.
- Mezza fialetta di aroma di limone
- Scorza grattugiata di un limone
- Un pizzico di sale
- Marmellata a piacere (albicocca, fragola, frutti di bosco, ecc.)
- Zucchero a velo q.b.
Procedimento
- Unire gli ingredienti liquidi
In una ciotola, rompere le uova e aggiungere lo zucchero e l’olio di semi. Mescolare bene con una frusta a mano. - Aggiungere aromi e sale
Unire la vaniglia, l’aroma di limone, il pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone biologico. Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo e profumato. - Incorporare la farina
Setacciare la farina 00 e aggiungerla gradualmente, mescolando fino a ottenere un impasto fluido e privo di grumi. - Preparare la teglia
Imburrare e infarinare la teglia da 20 cm (oppure rivestirla con carta forno solo sul fondo se usi una teglia forata). - Versare e livellare
Con una sac à poche o un cucchiaio, distribuire parte dell’impasto nella teglia, creando i bordi. - Farcire
Versare la marmellata scelta sulla base, livellandola delicatamente. - Decorare con strisce
Con l’impasto rimanente, creare le classiche strisce da crostata e disporle sopra la marmellata. - Cottura
Cuocere in friggitrice ad aria a 160°C per 30-35 minuti. In forno tradizionale, cuocere a 170°C per circa 30-35 minuti. - Raffreddare e servire
Lasciare raffreddare completamente nella teglia, poi sformare e spolverare con zucchero a velo.
Videoricetta
Perché “liquida”?
Il termine “crostata liquida” deriva dalla consistenza dell’impasto, che non è solido come la pasta frolla classica, ma fluido e versabile. Ciò significa che non serve impastare con le mani, stendere o tagliare: basta mescolare gli ingredienti e versarli direttamente nello stampo. Un grande vantaggio per chi ama la praticità senza rinunciare al gusto. Puoi usare anche il burro al posto dell’olio, circa 100 g.
Consigli e varianti
- Marmellata: per un contrasto piacevole, scegli confetture leggermente acidule come albicocca o frutti di bosco.
- Versione più golosa: sostituisci la marmellata con crema di nocciole o una farcitura al cioccolato.
- Aromi alternativi: prova con arancia, cannella o vaniglia bourbon per profumi diversi.
Un dolce veloce e sempre gradito
La crostata liquida all’olio in friggitrice ad aria è la dimostrazione che con pochi ingredienti e poco tempo si può ottenere un dolce bello da vedere e delizioso da gustare. Perfetta per colazioni, merende o come dessert leggero, saprà conquistare tutti con la sua morbidezza, il profumo di limone e la dolcezza della marmellata.
Versione al cioccolato
FAQ – Domande frequenti
1. Posso usare un’altra misura di teglia?
Sì, ma se usi una teglia più grande (ad esempio 22 o 24 cm) la crostata verrà leggermente più bassa e i tempi di cottura potrebbero ridursi di 3-5 minuti. Se invece usi una teglia più piccola, prolunga la cottura di qualche minuto.
2. Quale olio di semi è meglio usare?
L’olio di semi di girasole è ideale per il suo sapore neutro. Puoi anche usare olio di mais o di arachidi, ma evita oli dal gusto troppo intenso (come quello di oliva) perché coprirebbero l’aroma delicato del dolce.
3. Posso prepararla il giorno prima?
Certo! Anzi, il giorno dopo i sapori si amalgamano ancora meglio. Conservala in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo 3 giorni.
4. E se non ho la friggitrice ad aria?
Nessun problema: cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 30-35 minuti. Controlla la doratura per regolare il tempo finale.
5. Posso congelarla?
Sì, ma è meglio congelarla già cotta e raffreddata. Avvolgila in pellicola e poi in alluminio. Scongela a temperatura ambiente e scaldala leggermente prima di servirla.
6. Posso fare la versione al cioccolato?
Assolutamente sì. Basta sostituire 15 g di farina con cacao amaro e usare crema di nocciole al posto della marmellata.