I fiori di zucca sono un ingrediente utilizzato in moltissime cucine regionali, in primi ed anche come guarnizione della pizza. Si tratta di un elemento dal sapore molto delicato che va mangiato freschissimo e si presta anche ad una moltitudine di preparazioni differenti.
In questo caso abbiamo una rivisitazione della classica ricetta romana, ovvero dei fiori di zucca in pastella in friggitrice ad aria. Questo è uno dei classici piatti che uno tirerà l’altro ma non preoccupatevi, con questo tipo di cottura la linea sarà salva. Se volete provare altro ecco come fare i Lampascioni pastellati in friggitrice ad aria, ricetta tutta del sud.
Ingredienti fiori di zucca in pastella in friggitrice ad aria
- 10 fiori di zucca freschi
- 5 alici sott’olio
- 100 g di prosciutto cotto a fetta intera
- 1 mozzarella da 125 g sgocciolata oppure scamorza affumicata
- 1 uovo
- 200 ml di acqua frizzante
- 200 g di farina q.b.
- 1 cucchiaio di olio
- sale q.b.
Procedimento
Iniziate quindi pulendo delicatamente i fiori, eliminando il pistillo (amaro) e i petali esterni quelli verdi alla base. Farciteli con una fetta di prosciutto, un filetto di alice e un pezzetto di mozzarella delicatamente in modo da non romperli. Preparate quindi la pastella in una ciotola, sbattendo l’uovo, l’acqua frizzante, la farina, l’olio e il sale. La consistenza della pastella dovrebbe essere abbastanza densa.
Trucco per fiori di zucca perfetti
Girate i fiori di zucca nella pastella, assicurandovi che siano completamente ricoperti come una caramella. Un trucco per un risultato perfetto è metterli 15 minuti in freezer, così che la pastella si rapprende e si eviti che attacchi nel cestello.
Cottura
Preriscaldate la friggitrice ad aria a 200°C per circa 2 minuti e mettete i fiori pastellati direttamente nel cestello, date un puff di olio spray. Cuoceteli a 200°C per 10 minuti, controllando la cottura fino a quando diventano dorati e croccanti. Girare gli ultimi 2 minuti e date un ulteriore puff di olio. Sfornate i fiori di zucca e servirli caldi come antipasto o contorno.
Consigli
Potete sostituire la mozzarella normale con quella di bufala. Con il filetto di acciuga o un’alice all’interno, avrete una versione laziale del piatto.
Se desiderate invece un tocco di freschezza, farcite i fiori di zucca con una combinazione di formaggio di capra e pomodorini tagliati a dadini.