Una pizza alta, soffice e dall’inconfondibile odore del sud, la focaccia pugliese in friggitrice ad aria non ha nulla a che invidiare a quella classica cotta in forno tradizionale.
Prepararla con la ricetta originale sarà semplicissimo e il risultato è assicurato. L’importante per un sapore al top, è quello di utilizzare ingredienti genuini e freschi.
Ringraziamo Stefania Carluccio per la ricetta della focaccia che l’ha pubblicata sul nostro gruppo Facebook e ci ha concesso di poterla pubblicare sul sito. Grazie Stefania!
Se poi vuoi stupire tutti, prova anche la nostra ricetta per preparare la pizza in friggitrice ad aria.
Ingredienti per focaccia pugliese in friggitrice ad aria
- 450 gr di farina
- 400 ml di acqua
- 1 cucchiaio di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 patata bollita
- 1 bustina di lievito
- olio EVO
- pomodori
- origano q.b.
- rosmarino q.b.
Procedimento
1 Iniziate lessando la patata, poi togliete la buccia facendo attenzione a non scottarvi e formate una purea con uno schiacciapatate. Attendete un pochino per farla intiepidire.
2 Sciogliere il lievito di birra secco in circa 50 ml di acqua presa dai 400 ml totali. Mescolate bene con un cucchiaio fino a quando si sarà disciolto tutto.
3 Aggiungete la farina setacciata, e unitevi la patata schiacciata. Aggiungete il sale, lo zucchero e l’acqua rimanente e fate amalgamare bene il tutto. Il composto alla fine dovrà risultare liscio, ben amalgamato e molto appiccicoso. Ovviamente se siete possessori di una planetaria tutta questa operazione sarà molto più facile. A questo punto mettete il composto in una ciotola coperta con pellicola lasciandola in un luogo tiepido per circa 2-3 ore, fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
4 Ungete una teglia di alluminio, versare l’impasto lievitato e con i polpastrelli unti di olio allargatelo. Con questa quantità potete realizzare ben 3 focacce pugliesi in friggitrice ad aria. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà, l’origano e il rosmarino.
Cottura
5 Impostate la friggitrice a 200 °C e cuocete la focaccia pugliese per 10 minuti su di un lato. Giratela e cuocete l’altro lato a 180 °C per altri 10 minuti. La focaccia ora è pronta per essere servita.
Consigli
La tradizione vuole questa focaccia fatta solo con i pomodorini. Possiamo assicurarvi però che anche con una cipolla di Tropea o farcita con delle olive il risultato sarà comunque fenomenale.