Alzi la mano chi non ha mai mangiato questo dolce, preparato dalla nonna o dalla mamma e che rendeva colazioni e merende veramente gustose. In questa versione il ciambellone cotto in friggitrice ad aria non si discosterà molto dall’originale, a parte il fatto di cuocere per un tempo leggermente inferiore. Ne consegue ovviamente, un risparmio energetico e di tempo non indifferenti. Oltre alla solita fidata friggitrice, servirà solamente uno stampo per ciambellone e il gioco è fatto.
Ringraziamento speciale a Stefania Polo per aver pubblicato questa ricetta sul nostro gruppo Facebook e per averci dato la possibilità di pubblicarla sul nostro sito. Se volete provare altre ricette ecco la torta paradiso in friggitrice ad aria.
Ingredienti ciambellone in friggitrice ad aria
- 4 uova
- 250 gr di zucchero
- 140 gr di olio di semi
- 100 ml di latte
- 340 gr di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- scaglie di cioccolato
Procedimento del ciambellone
Come per tutti i dolci di questo tipo bisognerà amalgamare gli ingredienti tutti insieme, più facile di così non è possibile.
Prendete quindi la farina 00, setacciatela trasferendola in una ciotola capiente. In un’altra ciotola inserite le uova e lo zucchero, usate uno sbattitore elettrico per amalgamare i due ingredienti, poi aggiungete l’olio di semi, il latte e continuate a frullare con lo sbattitore. Ora non resta che aggiungere la farina ed il lievito, mescolate energicamente fino a quando non sarà tutto bello amalgamato. Solo alla fine mettete anche le scaglie di cioccolato mescolando un’ultima volta.
Cottura in friggitrice ad aria
Prendete lo stampo per ciambellone, imburratelo e passateci sopra poca farina. Traferite il composto e mettete in friggitrice per 30 minuti a 200 gradi. Vi raccomando di preriscaldare la friggitrice per 3 minuti. Siccome i tempi di cottura potrebbero variare da una friggitrice ad aria all’altra, è sempre meglio fare una prova con uno stecchino prima di terminare la cottura.
Consigli
Le scaglie di cioccolato sono uno dei tanti modi con cui farcire il ciambellone ma potrete sbizzarrirvi. Provate anche con delle visciole, della frutta candita o delle mele. In alternativa potete farlo senza nulla per poi farcirlo, una volta freddo, con della crema pasticcera.