Oggi realizzeremo dei buonissimi Panzerotti pugliesi in friggitrice ad aria, morbidissimi con un ripieno da urlo. Il panzerotto nasce proprio in Puglia, si pensa da una casalinga oppure più probabilmente da un fornaio, che trasformarono un po’ di impasto di pane avanzato in una piccola pizza, poi la riempirono con pomodoro e mozzarella e la chiusero a mezzaluna per friggerla in abbondante olio.
Si è vero il panzerotto andrebbe fritto in olio, ma con il nostro trucco sarà delizioso anche in friggitrice ad aria. Ora non resta che preparare l’impasto e lasciarlo lievitare. Se adorate anche la pizza provate la nostra ricetta.
Ingredienti panzerotti pugliesi in friggitrice ad aria
- 250 ml Acqua tiepida
- 250 gr Farina 0
- 250 gr Semola di grano duro rimacinata
- 40 ml latte
- 50 ml Olio di oliva
- 12 grammi di lievito di birra fresco oppure 3 gr di lievito secco
- 1/2 cucchiaino di zucchero
- 10 gr Sale
Farcitura dei panzerotti
- 300 gr di mozzarella nodino o treccia
- 150 gr di Pomodoro
- Origano
Procedimento
Iniziate versando in una terrina l’acqua tiepida, lo zucchero e il lievito, mescolate finchè gli ingredienti saranno completamente sciolti. Sia l’acqua tiepida che lo zucchero attiveranno il lievito. Ora inserite l’olio di oliva e il latte, continuate a mescolare.
Setacciate le due farine e aggiungetele insieme al sale. Iniziate ad impastare, se lo fate manualmente impiegherete circa 10 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Trasferite il tutto in una ciotola pulita e chiudete con della pellicola da cucina, ora dovrà lievitare per almeno 2 o 3 ore finchè sarà raddoppiato di volume.
Preparazione del ripieno
Prendete la mozzarella, tagliatela a dadini e lasciate scolare in un colapasta per 1 ora, questo è un passaggio essenziale da fare. Volete sapere il motivo? Se non fate scolare la mozzarella bagnerà l’impasto durante la farcitura e il panzerotto si romperà in cottura. Una volta scolata dal siero mescolatela con la polpa di pomodoro e un pizzico di origano.
Create i panzerotti
Ora che l’impasto sarà lievitato trasferitelo su di un piano dove avrete spolverato un pò di semola e lavoratelo per 3 minuti. Dividetelo in palline da 80 grammi ciascuna ne usciranno circa 10. Con il mattarello dovete stendetere ogni pallina, creando dei dischi di circa 16 cm di diametro. Naturalmente evitate di stenderli troppo sottili potreste rischiare che in cottura si aprino.
Aggiungere il ripieno
Ora viene il passaggio più delicato, aggiungete il ripieno al centro circa 2 cucchiai e spennellate la circonferenza del disco con acqua, questo trucco aiuterà a chiuderli perfettamente. Chiudete i panzerotti a mezza luna e sigillate bene i bordi con i rebbi di una forchetta.
Cottura
Date un puff di olio nel cestello e preriscaldate la friggitrice ad aria a 200 gradi per 3 minuti. Inserite due panzerotti per volta date un puff di olio sopra e sotto e cuocete a 200 gradi per circa 7 minuti, gli ultimi 2 minuti girate i panzerotti e date un altro puff di olio sia sopra che sotto. Serviteli caldi e fumanti.
Il trucco per far sembrare i panzerotti pugliesi come fritti in olio
Il trucco per ottenere calzoni pugliesi come fossero fritti in abbondante olio, è quello di dare dei puff di olio spray quando mancano 2 minuti da fine cottura. Sia nella parte di sopra che nella parte di sotto.
Inoltre preriscaldate la friggitrice prima di cuocerli, e date un puff di olio nel cestello prima di inserire 2 panzerotti per volta.
Consigli
Potete aggiungere del prosciutto cotto tritato al ripieno, oppure eliminare la salsa di pomodoro. Al posto della mozzarella potete usare provola affumicata.