Torta rustica ai funghi in friggitrice ad aria, facile da fare, buona e molto nutriente: questi sono i motivi per cui non farla sarebbe veramente un delitto.
La ricetta è veramente facile soprattutto se utilizzerete la pasta sfoglia già fatta, anche perché farla a mano non è la cosa più semplice del mondo. Per i funghi potrete utilizzare gli champignon ma essenzialmente andranno bene quasi tutti quelli che riuscirete a trovare secondo stagione.
Ringraziamo per questa ricetta Pina Pagano che l’ha pubblicata sul nostro gruppo Facebook permettendoci di riportarla a tutti voi sul nostro sito ufficiale. Se volete provare altre preparazioni simili ecco la Torta salata di pancarrè in friggitrice ad aria, buona da leccarsi I baffi.
Ingredienti torta rustica ai funghi in friggitrice ad aria
- Un rotolo di pasta sfoglia
- 200 g di ricotta
- 300 g di funghi champignon
- prezzemolo fresco q.b.
- 1 cucchiaio di formaggio grattugiato
- pane sbriciolato o pangrattato q.b.
- sale q.b.
- olio evo q.b.
- 1 spicchio d’aglio
Procedimento
Cuocete i funghi in padella con aglio e un filo di olio per circa 10 minuti. In alternativa potete cuocerli prima in friggitrice ad aria per lo stesso tempo ma verranno un pochino meno saporiti. Salate ed aggiungete un po’ di prezzemolo tagliato finemente. Mettete da parte i funghi e dedicatevi alla pasta sfoglia. Adagiatela su una teglia forata se utilizzate la friggitricea fornetto, mentre nella friggitrice a cassetto inserite sotto la carta forno. Mettete i funghi mischiati con la ricotta e cospargete il tutto con il pangrattato.

Cottura
Preriscaldate da friggitrice ad aria per un paio di minuti ed impostate poi la temperatura a 200 gradi. Cuocete la torta rustica ai funghi per circa 8 minuti poi altri 12 minuti abbassando la temperatura a 185 gradi. Gli ultimi 4 minuti giratela per farle prendere il colore. Le tempistiche potrebbero leggermente variare in base alla marca della vostra friggitrice.
Consigli
Potete usare anche la ricotta di pecora, per un sapore deciso, che ricotta vaccina per un sapore più delicato.
Potete altresì, aggiungere pepe nero all’impasto per dargli un po’ di brio in più.