La friggitrice ad aria è uno strumento in cucina che può sostituire, ma solamente in parte, i tradizionali metodi di cottura. Esistono in effetti, alcuni alimenti e ricette che è decisamente sconsigliato cucinare per via di difficoltà puramente tecniche. Come vedremo, in alcuni casi si potrà aggirare il problema andando a modificare le preparazioni e seguendo i nostri trucchi.
Per sapere tutti i limiti della friggitrice ad aria si potrà controllare il libretto di istruzioni presente all’interno della confezione. Attenetevi sempre alle ricette che trovate anche sugli appositi ricettari oppure nei siti specializzati come il nostro. A tal proposito, provate anche a leggere come utilizzare la friggitrice ad aria cliccando qui.
Cosa non cucinare nella friggitrice ad aria: pastella troppo liquida
La prima regola aurea è quella di non mettere della pastella che risulti troppo liquida. Con il movimento dell’aria infatti la pastella andrebbe a sporcare anche componenti molto importanti dell’elettrodomestico, poi difficilissimi da pulire. Per fritture quindi, come ad esempio la tempura, utilizzate il vecchio metodo dell’olio e della pentola, oppure affidatevi al nostro barbatrucco, passate prima il cibo nella pastella e poi nel pangrattato o panko, ecco il segreto per utilizzare una pastella troppo liquida. E non solo il nostro consiglio renderà l’alimento più croccante fuori a prova di “fritto in olio caldo“.
Non cucinare pietanze troppo liquide nella friggitrice ad aria ( sughi e zuppe )
Stesso identico motivo di cui sopra. Cucinare una zuppa di Gulash nella friggitrice ad aria è impossibile perché formereste solamente uno “tsunami” di cibo. Il rischio in entrambi i casi, è anche quello di sporcare la resistenza interna, cosa che provocherebbe una discreta puzza di bruciato. Difatti se vuoi preparare un sugo di pomodoro in friggitrice ad aria, l’unico modo è seguire la nostra ricetta collaudata.
Non cucinare alimenti troppo grandi nella friggitrice ad aria ( pollo intero e arrosti )
Questo tipo di cottura ha bisogno di molto spazio per far circolare l’aria. Alimenti troppo grandi non riuscirebbero ad essere cotti perfettamente, soprattutto all’interno. Ogni friggitrice ad aria ha la propria capienza indicata sulla confezione. Si potranno cuocere alimenti fino a quel peso e non di più, anche se noi consigliamo di non usare tutta la capienza descritta sul libretto delle istruzioni.
Per aggirare questo problema e rendere la cottura più uniforme si potranno dividere gli ingredienti in pezzi più piccoli. Prendiamo l’esempio di un pollo, che ovviamente dovrà comunque pesare meno della capienza della vostra friggitrice. Mettendolo dentro intero, ci metterà molto più tempo a cuocere. Dividendolo in pezzi più piccoli invece sarà tutto molto più semplice e veloce. Resta di fatto che se usi un pollo da 1 kg o un arrosto da 1 kg in una friggitrice ad aria da 5,5 litri verranno entrambi perfetti.
Cosa non cucinare nella friggitrice ad aria: cibi troppo leggeri ( sfoglie e frappe o toast )
Stessa motivazione dei due paragrafi iniziali. I cibi di questo tipo volerebbero per tutta la friggitrice sporcando un po’ ovunque. Un esempio è quello delle frappe che è molto meglio preparare in forno oppure fritte nell’olio. Un trucco per aggirare questo problema però sarà quello di tenere tutto fermo sul fondo della friggitrice con una griglia, progettata appositamente per resistere ad alte temperature. Poi esistono sempre i barbatrucchi come per esempio per cuocere i toast in friggitrice ad aria dovrete infilzarli con degli stuzzicadenti, così evitarete che le fette volino.
Evitare di sovrapporre o inserire troppa quantità di cibo in friggitrice ad aria
La friggitrice ad aria, come si evince facilmente dal nome, cuoce grazie al flusso d’aria calda. Se si mettono troppi ingredienti questo ricircolo risulterà inutile. Il rischio ad esempio, sarà quello che il cibo sopra si cuocia mentre sotto resti crudo, come per le patatine fritte evitate di riempire il cestello fino al bordo ma cuocete il pacco da 1kg in 2 volte.
Non usate mai la carta stagnola sul fondo, ma solamente la carta da forno se prevista nella ricetta. Utilizzare la carta stagnola sul fondo del cassetto per evitare che si sporchi è un errore da non sottovalutare poichè inficia le funzionalità dell’elettrodomestico.
Bello interessante
Grazie mille Annamaria