A differenza di quel che può suggerire il nome, le Rame di Napoli sono dei dolci tipici siciliani e più precisamente della città di Catania. Vengono normalmente mangiati verso novembre, durante le festività dei defunti. Si tratta di biscotti dal cuore morbido al gusto di cacao, ricoperto per intero da una glassa di cioccolato fondente.
In questa versione vi diremo come prepararli con la vostra friggitrice ad aria.
Se volete provare altri dolci tipici di questo periodo ecco come fare i muffin alla zucca in friggitrice ad aria.
Non dimenticate di seguire il nostro gruppo Facebook FRIGGITRICE AD ARIA RICETTE dove troverete migliaia di ricette in friggitrice ad aria tutte collaudate. E se invece volete ricevere le ricette Gratis direttamente su whattsapp iscrivetevi al nostro canale QUI.
Ingredienti rame di Napoli in friggitrice ad aria
- 230 g farina 00
- 200 ml latte
- 50 g margarina
- 100 g zucchero
- 50 g cacao amaro
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 g chiodi di garofano in polvere
- 20 g di miele
- scorza grattugiata di un’arancia
- cioccolato fondente q.b.
- granella di pistacchi q.b.
- 3 tavolette di cioccolato fondente per la copertura dei biscotti
Procedimento Rame di Napoli in friggitrice ad aria
Prendete una ciotola capiente e mettete la farina, lo zucchero, il cacao, il lievito, la cannella e i chiodi di garofano, praticamente tutti gli ingredienti in polvere. Aggiungete poi quelli liquidi, latte, scorza di arancia, margarina e miele. Impastate tutto fino ad ottenere un impasto liscio e create i vostri biscotti.
Cottura dei biscotti
I biscotti andranno cotti a 180 gradi per circa 10- 12 minuti. dovrebbero uscire dalla friggitrice morbidi e non croccanti. Le tempistiche potrebbero leggermente variare a seconda della marca e potenza della vostra friggitrice ad aria.
Passate alla preparazione della glassa di cioccolata. Sciogliete le 3 tavolette di cioccolato fondente a bagnomaria.
Una volta che i biscotti saranno ben freddi, metteteli nel cioccolato fuso e poggiateli su carta forno. Aggiungete sopra della granella di pistacchi e aspettate che si solidifichino.
Consigli
Per la scelta del cioccolato fondente a voi la scelta ma considerate che più la percentuale di cacao sarà alta, più la glassa tenderà all’amaro. Alla fin fine è solamente questione di gusti. Potete utilizzare anche il cioccolato al latte.