Le origini di questa ricetta ovvero il tipico biscotto della tradizione natalizia partenopea risalgono al primo ventennio del 1300 in un convento di monache. Il nome dei roccocò napoletani invece deriva dal francese rocaille per via della loro forma tondeggiante a conchiglia arrotondata. Un dolce che anche preparato così in friggitrice ad aria non può certo mancare sulle tavole dei napoletani ma perché no, anche in tutto il resto della nostra bella penisola. durante le ricorrenze natalizie.
Possono essere ammorbiditi bagnandoli in un vino bianco, o in un vermut, in uno spumante, o nel Vin Santo. I roccocò devono essere prima di tutto croccanti, a tale scopo risultano fondamentali la temperatura e le modalità di cottura
Si tratta di una preparazione natalizia che non può mancare sulle tavole dei napoletani. Realizzati con farina, zucchero, mandorle ( a volte canditi) e un mix di spezie che prende il nome di pisto; hanno un sapore unico nel loro genere. Sarà sufficiente bearsi con il loro odore per calarsi subito nello spirito natalizio. La caratteristica principale dei roccocò è la croccantezza, per questo sono importantissime la temperatura e le modalità di cottura
In fase di cottura comunque potrete cuocerli anche un pochino di meno in modo da mantenerli più morbidi, ma comunque sempre ottimi. Vi consigliamo anche le Rame di Napoli in friggitrice ad aria, oppure i Biscotti alle mandorle.
Non dimenticate di seguire il nostro gruppo Facebook FRIGGITRICE AD ARIA RICETTE dove troverete migliaia di ricette in friggitrice ad aria tutte collaudate. E se invece volete ricevere le ricette Gratis direttamente su whattsapp iscrivetevi al nostro canale QUI.
Ingredienti Roccocò Napoletani in friggitrice ad aria
- 500 g farina
- 400 g zucchero
- 250 g mandorle
- buccia grattugiata 2 arance
- buccia grattugiata 1 limone
- 20 g pisto
- 4 g ammoniaca per dolci
- 150 ml acqua tiepida
- sale
- 2 tuorli d’uovo
Procedimento dei roccocò
Come primo step setacciate la farina, trasferitela in una ciotola abbastanza capiente insieme al pisto, allo zucchero, all’ammoniaca per dolci e alle bucce grattugiate del limone e delle arance. Sminuzzate ora le mandorle e aggiungetele agli altri ingredienti. Versate ora un po’ alla volta, l’acqua tiepidita ed amalgamate per bene gli ingredienti utilizzando un cucchiaio.
IL PISTO LO PUOI TROVARE SU AMAZON

Lavorate l’impasto fino a quando non raggiungerà una consistenza morbida e perfettamente omogenea. Nel caso in cui risultasse troppo appiccicoso, aggiungete un po’ di farina, ma poca alla volta. Suddividete l’impasto tagliandolo in porzioni da circa 80 g. Formate dei filoncini spessi e chiudeteli a ciambella.
Cottura
Foderate una teglia o il cestello della friggitrice ad aria con della carta forno in cui sistemerete le ciambelle. In questa fase è molto importante non sovrapporli e distanziarli qualche cm l’uno dall’altro.
Spennellate la superficie dei roccocò napoletani con due tuorli miscelati precedente. Preriscaldate quindi la friggitrice ad aria e cuocete a 170 gradi per circa 30 minuti. Le tempistiche potrebbero leggermente variare in base alla marca e al modello della vostra friggitrice. Prima di servirli fateli raffreddare per bene.
Consigli
Meglio usare il pisto in bustine ma, nel caso non riusciate Le dosi per il mix di spezie sono: 7 g di cannella, 1 g di chiodi di garofano, 2 g di pepe, 2 g di noce moscata, 1 g di semi di coriandolo e 1 g di anice. Per fare il pisto dovrete utilizzare un mortaio vecchia maniera.
Questo dolce dura veramente tanto, difatti le famiglie napoletane incominciano a prepararli, o ad acquistarli per tenerli pronti in casa, già a partire dall’8 dicembre.