Gli spiedini di polpette e melanzane in friggitrice ad aria sono un secondo piatto nutriente e facile da realizzare. Con questo tipo di cottura inoltre risulteranno molto sani perché ci vorrà molto meno olio. Teoricamente potrebbe anche essere un piatto di recupero nel caso in cui vi sia avanzata della carne la sera precedente.
Adatto sia per pranzo che cena, è una ricetta gustosissima che piacerà sia a grandi che piccini. Ma ora vediamo come realizzarli in pochi passi.
Se vuoi provare un altro secondo spettacolare di carne prova gli arrosticini cotti in friggitrice ad aria.
Ingredienti spiedini di polpette e melanzane (15 polpette)
- 2 spicchi di aglio tritati finemente
- 400 gr di carne macinata (vitello o maiale)
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato fresco
- 1 uovo
- 2 cucchiai di grana
- 50 gr di pane
- latte q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 1 melanzana nera
Procedimento
Iniziate tagliando la melanzana a rondelle di 1 cm circa e mettetele in uno scolapasta. Salatele e fatele riposare almeno 1 ora in modo che perdano tutta l’acqua di vegetazione. Questo permetterà alle melanzane di risultare meno amare.
Prendete il pane, ammollatelo nel latte e poi strizzatelo. Ora iniziate a preparare le polpette con la carne macinata, il sale e il pepe, l’uovo, il grana, il pane appena ammollato ed il prezzemolo. Mischiate bene con le mani in modo che tutti gli ingredienti risultino perfettamente amalgamati. A questo punto iniziate a preparare gli spiedini. Prendete il macinato e formate delle polpette con le mani e alternatele ad una fettina di melanzana.
Cottura
Adagiate gli spiedini nel cestello della vostra friggitrice ad aria e aggiungete una spruzzata di olio. Impostate la temperatura a 200 gradi e fate cuocere per 20 minuti. Girate gli spiedini quando mancheranno 5 minuti. I tempi di cottura potrebbero leggermente variare in base alla marca della vostra friggitrice.
Consigli
Non solo melanzane, potete tranquillamente scegliere anche altri tipi di verdure come zucchine o peperoni. Una spolverata di paprika dolce darà anche quel quid in più al vostro piatto. Consigliamo un buon Chianti toscano per accompagnare questo piatto.