La zucca è un frutto veramente meraviglioso con il quale si possono fare sia piatti salati che dolci. Nei mesi di ottobre e novembre se ne potranno trovare di buonissime in giro per i mercati. Questo è quindi il periodo giusto per mangiarla, preparando ad esempio una vellutata di zucca in friggitrice ad aria. Farla è veramente semplice quindi rientra in quella categoria di piatti adatti anche per coloro che vanno sempre di corse.
Ringraziamo per questa gustosa ricetta Giovanna Garofalo che l’ha provata per noi e ci ha dato la possibilità di pubblicarla sul nostro sito. Se volete provare un’altra prelibatezza autunnale, seguite il nostro metodo per cuocere le castagne con la friggitrice ad aria.
Non dimenticate di seguire il nostro gruppo Facebook FRIGGITRICE AD ARIA RICETTE dove troverete migliaia di ricette in friggitrice ad aria tutte collaudate. E se invece volete ricevere le ricette Gratis direttamente su whattsapp iscrivetevi al nostro canale QUI.
Ingredienti vellutata di zucca in friggitrice ad aria
- 500 gr di zucca
- olio evo q.b
- 1 rametto di rosmarino
- 200 gr di ricotta fuscella
- noce moscata q.b
- 150 gr di guanciale
- 50 gr granella di pistacchi
Procedimento e cottura della vellutata di zucca in friggitrice ad aria
Tagliate la zucca a fette di circa 1 cm, privandola della buccia e mettetela in friggitrice ad aria, cuocetela per 25 minuti a 190 gradi insieme al rosmarino. Dovrà risultare alla fine abbastanza morbida e, se non lo fosse, tenetela in cottura per un altro pochino. Mentre attendete, tagliate il guanciale a listarelle e in una padella a fiamma medio bassa fatela sudare fino a quando non avrà tirato fuori il grasso. Toglietela dalla padella e fatelo asciugare su un foglio di carta assorbente.
Togliete la zucca dalla friggitrice ad aria e trasferitela in un mixer frullandola fino a quando non assumerà una consistenza molto cremosa. Aggiungete quindi un po’ di olio EVO, del sale e la noce moscata, mischiando bene tutto. Impiattate mettendo solo ora la ricotta, un altro giro d’olio a crudo, il guanciale e la granella di pistacchi.
Consigli
Se volete trasformare questo piatto in una vellutata vegana dovrete togliere ovviamente guanciale e ricotta. Ricordate però di abbondare un pochino di più con gli odori in modo che il sapore non risulti troppo piatto. Se non trovate la ricotta fuscella, tipica campana, andrà benissimo anche la ricotta normale.