Oggi vi stupiremo, abbiamo provato a realizzare la pastiera napoletana in friggitrice ad aria, un dolce tradizionale e famosissimo della regione campana, apprezzato da grandi e piccini. Un dolce partenopeo che non può assolutamente mancare sulle nostre tavole nel periodo Pasquale.
La ricetta originale prevedeva l’uso del grano crudo e dello strutto al posto del burro, mentre la cottura avveniva sempre nei forni a legna. I canditi sono indispensabili nella pastiera perché rilasciano umidità al ripieno e lo rendono morbido e umido per più giorni.
Ma noi di ricettefriggitricearia.it abbiamo deciso di realizzare delle mini pastiere in friggitrice ad aria, e la prova è stata abbondantemente superata. Ora non resta che provare la ricetta. Vi consigliamo anche la colomba in friggitrice ad aria.
Ingredienti pastiera Napoletana friggitrice ad aria
- 500 gr di ricotta di pecora perfettamente sgocciolata
- 350 gr di zucchero
- un pizzico di cannella
- 500 gr di latte
- 7 uova a temperatura ambiente
- 1 barattolo di grano precotto
- scorza di arancia e limone
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di burro
- vanillina
- aroma millefiori o fiori d’arancio
- frutta candita
- stampi in alluminio
- zucchero a velo
Pasta frolla
- 500 gr di farina 00
- 150 gr zucchero
- 1 cucchiaio colmo di burro
- 3 uova a temperatura ambiente
- scorza di limone grattugiata
- vanillina
Procedimento
1 Per prima cosa preparate la pasta frolla utilizzando gli ingredienti della lista, una volta ottenuto il panetto chiudetelo con della pellicola alimentare e lasciatelo in frigo per almeno un’oretta.
2 Ora cuocete il grano con 500 gr di latte su fuoco medio basso, aggiungete le scorze del limone e arancia, un pizzichino di sale, 1 cucchiaio colmo di burro e portate a bollore, fate sobbollire per circa 25 minuti. Una volta pronti fate raffreddare e frullate un 20% del composto.
3 Ora preparate il composto di ricotta, dovete prima setacciarla, poi ammorbiditela con un cucchiaio, aggiungete lo zucchero e le uova una per volta. Amalgamate il tutto fino ad ottenere una crema, inserite la vanillina, il pizzico di cannella e l’aroma di fiori d’arancio. Infine aggiungete il grano precedentemente raffreddato, i canditi e mescolate una spatola.
4 Preparate gli stampini, stendete la pasta frolla su un piano infarinato e con un bicchiere create dei cerchi. Inserite la frolla negli stampini imburrati.e con i rebbi di una forchetta pungete il fondo. Aggiungete nei gusci di frolla la crema di ricotta e grano, chiudete sopra con le strisce sempre di pasta frolla. Essendo delle mini pastiere non potrete fare le classiche 7 strisce ma soltanto 4 strisce come da foto.
Questa dose è adatta per una pastiera grande, quindi otterrete circa 6 mini pastiere.
Cottura
5 Inserite 4 mini pastiere nel cestello preriscaldato a 200 gradi per 3 minuti e cuocete a 160 gradi per circa 30 minuti. La temperatura non deve essere alta altrimenti potrebbe bruciare sopra e restare cruda all’interno. Una volta cotte, fate una prova stecchino se esce asciutto è pronta. Fate raffreddare e spolverate con dello zucchero a velo.
Consigli
I consigli per queste meravigliose pastiere napoletane sono pochi, se non di servirle in pirottini di carta e conservarle in frigo per massimo 4 giorni.
Se avete la friggitrice a fornetto potete realizzare una pastiera più grande, aumentate la cottura di 10 minuti e realizzate le 7 strisce sopra.
Potete cuocere anche la pastiera in forno tradizionale già caldo, nella parte medio bassa a 160 gradi per 1 h e mezza. In questo caso realizzate una pastiera grande oppure due medie.
Vorrei gentilmente sapere la dimensione degli stampini di alluminio