Se volete fare un figurone impegnandovi poco in cucina, le cozze impanate e fritte in friggitrice ad aria sono quello che fa per voi. L’unico segreto di questo piatto è quello di prendere ingredienti freschissimi (possibilmente di mattina al mercato) e prepararle nell’immediato. Per una cena a base di pesce questo starter sarà perfetto, soprattutto se abbinato ad un buon vino.
Un grazie va alla nostra amica Laura Tortoriello che ha realizzato questo gustoso piatto di cozze. Grazie Laura!
Se non sai cosa preparare dopo, ti suggeriamo la nostra ricetta del trancio di tonno con granella di pistacchi in friggitrice ad aria.
Ingredienti cozze impanate e fritte in friggitrice ad aria per 4 persone
- 1 kg di Cozze fresche
- 1 limone (opzionale)
- Olio extravergine d’oliva
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- 2 Uova
- Pane grattugiato q.b
- farina q.b
- 1 mazzetto Prezzemolo (per decorare il piatto)
Procedimento
La prima operazione è quella sicuramente più noiosa ovvero, la pulizia delle cozze, ma potete lasciarlo fare alla vostra pescheria di fiducia. Dopo questo step bisognerà metterle in una padella dando una veloce cottura a coperchio chiuso fino a quando non si inizieranno a schiudere.
Fatto questo, dovrete prima sgusciare le cozze dal guscio, poi basterà che le impaniate. Passatele prima nella farina, poi nel rosso d’uovo sbattuto e infine nel pangrattato a cui in precedenza avrete aggiunto sale e pepe nero. Una volta adagiate nel cestello della vostra friggitrice dovrete semplicemente spruzzare un po’ di olio EVO sulle cozze ed il gioco è fatto.
Cottura
Le cozze come tutti i frutti di mare, cuociono molto velocemente. Impostate la friggitrice a 180 gradi e cuocetele per 8 minuti. Siccome non tutte le marche di friggitrici hanno la medesima potenza, dopo circa 7 minuti meglio dare una controllata, perché i tempi di cottura potrebbero variare.
Prima di servire, spolverate con un po’ di prezzemolo e se volete, accompagnate il piatto con delle fettine di limone.
Consigli
Frutti di mare chiamano immediatamente pesce. Se le cozze impanate sono state servite come antipasto, l’ideale sarà accompagnarle con un buon flûte di Valdobbiadene, altrimenti anche un bianco fermo come una Passerina servita ben fresca.